La Sogin è la società di Stato incaricata dal governo per trovare e costruire i depositi di scorie radioattive delle nostre centrali nucleari dismesse. Uno dei luoghi prescelti (tra i 3 in Sicilia e i 67 in Italia) è in territorio di Butera, nella Piana di Gela, a pochi chilometri dal polo petrolchimico (adesso convertito… Continua a leggere La Sicilia come discarica
Mese: Giugno 2021
Caviro e l’economia circolare
“Economia circolare” vuol dire che non ci sono prodotti di scarto e le materie vengono costantemente riutilizzate. Fra le grandi aziende italiane che hanno maggiormente investito sull’economia circolare c’è Caviro, la maggior cooperativa vinicola italiana, nata nel 1966 a Faenza. Oggi è formata da 29 soci, di cui 27 cantine, e rappresenta più di 12mila… Continua a leggere Caviro e l’economia circolare
La transizione ecologica in Italia
Quest’anno è stato istituito il Ministero per la Transizione ecologica. Ma l’Italia è al sesto posto al mondo per disastri ambientali: inondazioni, alluvioni, incendi, frane, trombe d’aria… e naturalmente i terremoti hanno interessato nell’ultimo decennio 507 Comuni. Peggio di noi stanno solo Myamar, Russia, India, Francia e Cina. Tra il 1999 e il 2018 abbiamo… Continua a leggere La transizione ecologica in Italia
Addio John McAfee, non ti scorderemo
John McAfee, il famoso imprenditore britannico, naturalizzato americano, padre del primo antivirus della storia dell’informatica, si è suicidato in un carcere vicino a Barcellona, poco dopo il via libera alla sua estradizione negli Stati Uniti, dove rischiava 30 anni per evasione fiscale. Aveva 75 anni. E io me lo ricordavo bene. Non lui ma la… Continua a leggere Addio John McAfee, non ti scorderemo
La tutela ambientale è una discriminante
Nell’arco dei prossimi 14 anni non esisteranno più in Europa le auto a diesel e benzina e ibride, cioè a partire dal 2035 dovremo comprare un’auto elettrica, a “emissioni zero”. Già nel 2030 si dovrà avere una riduzione del 60% delle emissioni di auto, alzando il limite attuale del 37,5%, per poi arrivare a quello… Continua a leggere La tutela ambientale è una discriminante
Ricchezza privata e debito pubblico
Secondo Bankitalia le famiglie italiane hanno una ricchezza di oltre 10mila miliardi, che riguarda soprattutto gli immobili e i depositi bancari e postali. I titoli invece sono caduti al 7% del portafoglio dal 30% dei primi anni ’90. Ci siamo evidentemente scottati con le tante bolle speculative degli ultimi 20 anni. In particolare la proprietà… Continua a leggere Ricchezza privata e debito pubblico
Fare i dittatori sta diventando una moda
Nel 2020 Viktor Orbán, premier ungherese, ha cambiato la Costituzione per vietare la famiglia omogenitoriale e per far ricevere ai bambini (delle coppie eterosessuali) un’educazione conservatrice “basata sui valori cristiani”. Quali valori però non si sa, perché lui è calvinista, è sposato con una donna cattolica e uno dei suoi cinque figli è pentecostale. Ha… Continua a leggere Fare i dittatori sta diventando una moda
Il Texas contro il governo federale
Il governatore repubblicano del Texas, Greg Abbott, se ne infischia di Biden: ha firmato leggi che impediscono di criticare nelle scuole le teorie razziali e che consentono ai texani di portare pistole senza licenza. Inoltre ha detto che vuole porre condizioni per limitare l’accesso al voto alle minoranze razziali (neri, latinos…), e ha annunciato che… Continua a leggere Il Texas contro il governo federale
Le inopportune ingerenze vaticane
Il Vaticano ha chiesto formalmente al governo italiano di modificare il ddl Zan, il disegno di legge contro l’omotransfobia approvato alla Camera nel novembre del 2020 e ora in discussione alla commissione Giustizia del Senato. Secondo la Segreteria di Stato violerebbe “l’accordo di revisione del Concordato” (del 1984). Mai la Santa Sede era intervenuta nell’iter… Continua a leggere Le inopportune ingerenze vaticane
Il declino della stampa italiana
La stampa italiana, sia cartacea che digitale, è piuttosto in crisi. La pandemia del Covid-19 non ha fatto che peggiorare la situazione. Nell’aprile del 2020 la holding della famiglia Agnelli ha acquisito il 48,8% di Gedi dalla CIR dei De Benedetti, procedendo fin da subito a una ristrutturazione: almeno 50 prepensionamenti a “La Repubblica” entro… Continua a leggere Il declino della stampa italiana