In Italia circa il 28% della popolazione tra i 16 e i 65 anni è analfabeta funzionale, cioè non è in possesso delle abilità necessarie a comprendere pienamente le informazioni quotidiane. Lo dice un’indagine Piaac-Ocse del 2019. Vi è un 5,5% che comprende solo informazioni elementari, contenute all’interno di testi molto brevi, caratterizzati da un… Continua a leggere L’analfabetismo funzionale in Italia e nel mondo
Categoria: Istruzione Italia
Davvero interessa la scuola ai governi italiani?
Sull’abbandono scolastico l’Unione Europea nel 2020 ha raggiunto il target fissato, attestandosi sul 9,9%. Fanalino di coda l’Italia, che pur ha ridotto la quota di abbandoni precoci, passando dal 17,8% del 2011 al 13,1% del 2020. E c’è da scommettere che ci siamo riusciti a detrimento della qualità degli studi. Ma la cosa più sconcertante… Continua a leggere Davvero interessa la scuola ai governi italiani?
In Italia si studia poco
Senza un diploma secondario superiore un Paese non cresce. Lo si sa da un pezzo. E chi ha più laureati che sviluppano ricerche scientifiche batte tutti. Ebbene – scrive OpenPolis.it – noi nel 2020 abbiamo avuto solo il 63% dei diplomati, mentre nella UE la media europea è stata del 79%. Meglio poi che non… Continua a leggere In Italia si studia poco