La Corte Costituzionale ha respinto il referendum per la legalizzazione dell’eutanasia promosso dall’Associazione Coscioni, che aveva raccolto 1.240.000 firme. Motivo? Non c’è la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili. Evidentemente è un pretesto (condizionato dalla cultura cattolica e dalla destra che la sostiene), poiché la tutela… Continua a leggere Respinto il referendum sull’eutanasia dalla Corte costituzionale
Categoria: Salute Italia
Novax impazziti
A Roma il San Giovanni Addolorata e il Policlinico di Tor Vergata si sono trasformati in veri e propri ring nei giorni di festa, presi d’assalto da malati e pazienti decisamente fuori controllo. A un’infermiera un paziente ha strappato una falange a morsi, un 71enne brandisce un cacciavite contro gli infermieri, un operatore sanitario è… Continua a leggere Novax impazziti
La destra e il covid-19
Ammettiamolo, il Covid e soprattutto la politica governativa sulla vaccinazione ha offerto un’occasione propizia a tutti quei giornalisti e conduttori televisivi di destra per sparare a zero conto tutti quanti non sono a favore del primato del singolo nei confronti delle istituzioni. Se però al governo ci fosse stata una coalizione di destra si sarebbero… Continua a leggere La destra e il covid-19
Di nuovo il nucleare in Italia?
Di possibile ritorno al nucleare si è parlato anche in Italia, dopo una frase del ministro della Transizione Roberto Cingolani che a inizio settembre ha riaperto il dibattito sul nuovo nucleare di quarta generazione, “senza uranio arricchito e acqua pesante”. Da noi la produzione di energia nucleare, inaugurata nel 1963 con la prima centrale a… Continua a leggere Di nuovo il nucleare in Italia?
L’eutanasia sul piano giuridico
Il referendum sull’eutanasia legale vuole parzialmente abrogare l’art. 579 del Codice penale, introducendo l’eutanasia attiva. Quest’ultima sarà consentita nelle forme previste dalla legge sul consenso informato e il testamento biologico, e in presenza dei requisiti introdotti dalla sentenza della Consulta sul “Caso Cappato”. Rimarrà invece punita se il fatto è commesso contro una persona incapace… Continua a leggere L’eutanasia sul piano giuridico
Eutanasia e Catechismo cattolico
Cosa dice il “Catechismo della Chiesa Cattolica” sull’eutanasia? L’art 2.277 dice: “Qualunque ne siano i motivi e i mezzi, l’eutanasia diretta consiste nel mettere fine alla vita di persone handicappate, ammalate o prossime alla morte. Essa è moralmente inaccettabile. Così un’azione oppure un’omissione che, da sé o intenzionalmente, provoca la morte allo scopo di porre… Continua a leggere Eutanasia e Catechismo cattolico
Martini e Conte sull’eutanasia
Diceva il vescovo Martini a proposito dell’eutanasia: “La crescente capacità terapeutica della medicina consente di protrarre la vita in condizioni un tempo impensabili. Senz’altro il progresso medico è assai positivo. Ma nello stesso tempo le nuove tecnologie che permettono interventi sempre più efficaci sul corpo umano richiedono un supplemento di saggezza per non prolungare i… Continua a leggere Martini e Conte sull’eutanasia
I cattolici e l’eutanasia
Si può presumere che non pochi cattolici, al referendum sull’eutanasia, voteranno contro sulla base della solita motivazione: la vita non possiamo togliercela perché appartiene a Dio, che in ultima istanza ce l’ha data. Ora, ha ancora senso una motivazione del genere quando sappiamo benissimo che in realtà sono le macchine che ci tengono in vita… Continua a leggere I cattolici e l’eutanasia
Il referendum sull’eutanasia
“A chi appartiene la tua vita se non a te? E chi altri ha diritto di decidere sulla sua fine se non tu stesso? Grazie al progresso della medicina spesso la decisione sulla morte non spetta più alla natura ma a noi stessi. E se non siamo liberi di decidere sul nostro fine vita, stiamo… Continua a leggere Il referendum sull’eutanasia
I quartieri urbani più pericolosi d’Italia
Nella classifica stilata come ogni anno dal “Sole 24 Ore”, sui dati forniti dal dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, che valuta l’indice di criminalità delle città in Italia, per il 2020 si è confermata Milano al primo posto. A seguire Firenze Rimini Bologna Torino Roma Prato Imperia Livorno Modena… Ma esiste anche una… Continua a leggere I quartieri urbani più pericolosi d’Italia