A Lima, capitale del Perù, 1,7 milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile. Sono costrette a comprarla dai camion cisterna, che arrivano due volte alla settimana. Ogni famiglia riempie delle taniche da circa 300 litri. Per lavarsi hanno un secchio d’acqua a testa. In inverno i sentieri che portano sulle montagne, dove si concentrano… Continua a leggere L’acqua in Sudamerica è un problema serio
Categoria: Sudamerica
L’isola di Barbados si è liberata della regina Elisabetta
L’isola di Barbados è diventata alla fine di novembre una repubblica, rimuovendo la regina Elisabetta britannica come capo di Stato. Sandra Mason, che ha vinto le elezioni il mese scorso, è stata nominata primo presidente della nazione. Quindi si è passati da una monarchia parlamentare (dal 1966, quando il Paese divenne indipendente dal Regno Unito),… Continua a leggere L’isola di Barbados si è liberata della regina Elisabetta
Per fare affari coi cinesi devi rinunciare a Taiwan
Il Nicaragua ha interrotto le relazioni diplomatiche con Taiwan, che ora ha solo 14 alleati formali con cui interagire. Questa la nuova strategia della Cina: se vuoi che Pechino investa nel tuo Paese gli enormi progetti della Nuova via della Seta, tu devi smettere di avere rapporti con Taiwan. E il governo di Managua non… Continua a leggere Per fare affari coi cinesi devi rinunciare a Taiwan
Corruzione alle stelle nel Perù
Nel 2016 il brasiliano Marcelo Odebrecht, ex presidente di una propria società di costruzioni, rivelò al Dipartimento di Giustizia americano d’aver pagato, per ottenere appalti di lavori pubblici, circa 800 milioni di dollari di tangenti ai governi di 12 Paesi, per lo più dell’America Latina, una regione colpita dal flagello della corruzione. In genere erano… Continua a leggere Corruzione alle stelle nel Perù
Difficili i rapporti tra Vaticano e Messico
Papa Bergoglio ha invitato i messicani a riconoscere gli errori commessi in passato, citando esplicitamente sia quelli inflitti dalla Chiesa cattolica, sia quelli che la Chiesa ha subìto: le politiche anti-cattoliche del governo di Calles (1926-29), che diedero origine alla guerra dei cattolici messicani, detti cristeros. Strano che abbia messo sullo stesso piano due situazioni… Continua a leggere Difficili i rapporti tra Vaticano e Messico
La fine di Abimael Guzmán, fondatore di Sendero Luminoso
L’11 settembre è morto il filosofo comunista peruviano, e in seguito terrorista, Abimael Guzmán, fondatore del movimento Sendero Luminoso, che si stima abbia provocato, direttamente o indirettamente, la morte di circa 70.000 persone fra il 1980 e il 2000 (vari siti però parlano di oltre 30.000). Aveva 86 anni ed era nel carcere di massima… Continua a leggere La fine di Abimael Guzmán, fondatore di Sendero Luminoso
L’illusione dei Bitcoin nel Salvador
Il governo di El Salvador ha iniziato ad acquistare Bitcoin, installando appositi bancomat, dove i cittadini possono convertire la criptovaluta in dollari statunitensi, la valuta ufficiale. Quindi il Bitcoin avrà corso legale come moneta reale. Nessuno però ha aggiunto che la maggior parte della popolazione appare preoccupata dal piano governativo. Oltre il 67% è in… Continua a leggere L’illusione dei Bitcoin nel Salvador
Il dramma di Cuba nasce altrove
Il dramma più grande che Cuba sta vivendo è il blocco economico americano deciso a partire dal febbraio 1962 e mantenuto fino ad oggi da tutti i presidenti, sia democratici che repubblicani. Il neonazista Donald Trump lo aveva aggravato con altre 243 misure tra il 2017 e il 2021, e Joe Biden non ha cambiato… Continua a leggere Il dramma di Cuba nasce altrove
Il litio in Cile
Il Salar de Atacama, nel nord del Cile, è un lago salino che si trova nel più arido deserto del mondo. Neanche a farlo apposta però detiene il 40% delle riserve mondiali di litio, un minerale ultraleggero usato per produrre le batterie ricaricabili, che stanno diventando sempre più importanti da quando si è deciso di… Continua a leggere Il litio in Cile
L’avocado cileno andrebbe boicottato
Nella provincia di Petorca, a nord di Santiago del Cile, l’export di avocado toglie acqua alla popolazione locale. Il Cile è il terzo esportatore di avocado al mondo: in Europa ne arriva oltre il 61%. Petorca si trova nella regione di Valparaíso, principale area di produzione dell’avocado, della varietà hass, a buccia nera, più gustosa… Continua a leggere L’avocado cileno andrebbe boicottato