Si è costituito il Comitato “Via le mani dall’inoptato”. È formato da associazioni d’ispirazione laica, quali ArciAtea, Campagne Liberali, Critica Liberale, ItaliaLaica.it., Laici.it, LaicItalia, MontesarchioLib, MovLib, Non Credo. Ha il solo scopo di eliminare l’ultimo periodo dell’art. 47 c. 3 della legge n. 222/1985 che riguarda la distribuzione dell’8×1.000 inoptato (non espresso esplicitamente) della dichiarazione… Continua a leggere La truffa dell’inoptato
Tag: Italia
La tragedia di Gela
Sull’“Espresso” del 16 marzo un articolo agghiacciante sui bambini malformati di Gela, in Sicilia, che hanno subìto in maniera devastante, dagli anni ’90 ad oggi, gli effetti dell’inquinamento di una raffineria dell’ENI, ora chiusa e in fase di riconversione. Bambini quasi ciechi, con la spina bifida, con anomalie urinarie o cardiovascolari e degli arti… Una… Continua a leggere La tragedia di Gela
Il cattolicesimo stantìo di Vittorio Messori
Secondo Vittorio Messori, giornalista e scrittore cattolico, la vita eterna dovrebbe essere il vero, unico, tema di cui parlare nella Chiesa. E si lamenta che il papato parli solo di attualità. Tant’è che dice: “La Chiesa oggi è una succursale dell’ONU. Non parla di vita eterna. Questa è riduzione al mondo. Ma Gesù non si… Continua a leggere Il cattolicesimo stantìo di Vittorio Messori
Le prostitute danneggiate dalla pandemia
In questa pandemia è stato negato un sostegno materiale alle lavoratrici e ai lavoratori del sesso che si son trovati disoccupati, così come chiesto dal Comitato per i diritti civili delle Prostitute. Sicché molti di loro son stati costretti a ricorrere all’assistenza pubblica, come fossero indigenti. Mi chiedo: anche quelli che vendono slot-machine son stati… Continua a leggere Le prostitute danneggiate dalla pandemia
Le banche e i conti correnti degli iraniani in Italia
Ormai è ufficiale. I cittadini iraniani residenti in Italia stanno subendo il blocco di bancomat e carte di credito. Anche l’home banking ovviamente è interdetto. Lo stanno facendo la banca ING, UniCredit, Intesa… cioè quelle che hanno una presenza internazionale. E quindi non succede solo da noi, ma anche in Spagna, nel Regno Unito… Non… Continua a leggere Le banche e i conti correnti degli iraniani in Italia
Premiare il merito non il genere
Secondo l’Osservatorio Italiano dei diritti solo il 47% delle donne italiane risulta occupata nel mercato del lavoro. Siamo al penultimo posto in Europa. Motivo di ciò? 1) Il 30% delle donne lavoratrici è occupato in settori che ricalcano i tradizionali lavori di cura come sanità, istruzione e servizi sociali (i settori in cui si prendono… Continua a leggere Premiare il merito non il genere
Il razzismo leghista
Fabio Tuiach, in passato eletto nel Consiglio comunale con la Lega, poi passato a Forza Nuova, infine al gruppo misto, nei giorni scorsi ha usato parole di spregio contro un attivista Lgbt pestato da alcuni omofobi. Ha evocato perfino la pena di morte per gli omosessuali. Mi chiedo quale sia la differenza tra certe persone… Continua a leggere Il razzismo leghista
La fine della comunità di Bose
La comunità di Bose, frutto del Concilio Vaticano II, quella convivenza “mista” di monaci e monache cattolici/non cattolici, nata sulle colline biellesi e capace di raggiungere uomini e donne in ogni angolo della terra, è morta. A suonare le campane a lutto della fraternità, fondata da Enzo Bianchi (78 anni) nel 1965, ci hanno pensato… Continua a leggere La fine della comunità di Bose
L’inarrestabile Covid-19
Il virus continua a diffondersi in tutte le sue micidiali varianti. I vaccini o tardano o non sono in grado di star dietro a tutte queste mutazioni. L’economia ormai è al collasso e tutta la decretazione d’urgenza per scongiurare la pandemia sanitaria non fa che aumentare sempre più quella economica. A questo punto io farei… Continua a leggere L’inarrestabile Covid-19
Eccidio fascista di Domenikon
Il 16 febbraio 1943 si consumò in Grecia, nel villaggio di Domenikon (Tessaglia), uno dei peggiori eccidi compiuti dalle forze italiane di occupazione: almeno 140 civili furono trucidati come (illegittima) rappresaglia per l’uccisione, in una imboscata partigiana, di nove camicie nere. Dopo 78 anni nessuno ha mai pagato per quella strage, oggetto di più inchieste,… Continua a leggere Eccidio fascista di Domenikon