La recente Dichiarazione di Gerusalemme sull’antisemitismo è uno strumento per cercare di capire come si manifesta l’antisemitismo nei vari Paesi del mondo. È stata realizzata da un gruppo di studiosi nei campi della storia dell’olocausto, degli studi ebraici e degli studi sul Medio Oriente, ed è stata sottoscritta da 200 firmatari. Si sono ispirati alla… Continua a leggere Israele e i diritti umani
L’identità dei Paesi Asean
L’epicentro dello scontro geopolitico globale tra Stati Uniti e Cina è oggi il sud-est asiatico: un’area del mondo multipolare che difficilmente può essere inquadrata sotto l’influenza di un singolo potere esterno. Neanche la Cina può considerarsi egemone in quei territori, anche se vorrebbe esserlo. Per es. nel 2015 Xi Jinping aveva promesso a Obama che… Continua a leggere L’identità dei Paesi Asean
La povertà assoluta in Italia
Secondo le stime preliminari dell’Istat, i dati sulla povertà assoluta in Italia sono i più elevati degli ultimi 15 anni. Nel 2020 l’incidenza di povertà assoluta è passata dal 4,9% al 6% tra le famiglie composte solamente da italiani, e dal 22% al 25,7% tra quelle con stranieri, che tornano ai livelli del 2018. Azzerati… Continua a leggere La povertà assoluta in Italia
L’idea russa di controllare il web
Da circa un mese il governo russo sta rallentando l’utilizzo di Twitter nel Paese come misura di ritorsione dopo che il social network non aveva acconsentito alla cancellazione di alcuni tweet ritenuti pericolosi dalle autorità. È Roskomnadzor l’organo di stato che si occupa delle comunicazioni online e, a quanto pare, della censura di internet. Che… Continua a leggere L’idea russa di controllare il web
Prepariamoci a uno scontro epocale tra colossi informatici
In campo informatico sta avvenendo qualcosa che potrà portare a tensioni bellicistiche tra gli Stati. La Nvidia – grande azienda statunitense che si occupa della progettazione di processori e schede grafiche per computer – ha appena deciso di comprare per 40 miliardi di dollari la Arm Holdings, azienda inglese acquistata dalla Softbank giapponese nel 2016,… Continua a leggere Prepariamoci a uno scontro epocale tra colossi informatici
La truffa dell’inoptato
Si è costituito il Comitato “Via le mani dall’inoptato”. È formato da associazioni d’ispirazione laica, quali ArciAtea, Campagne Liberali, Critica Liberale, ItaliaLaica.it., Laici.it, LaicItalia, MontesarchioLib, MovLib, Non Credo. Ha il solo scopo di eliminare l’ultimo periodo dell’art. 47 c. 3 della legge n. 222/1985 che riguarda la distribuzione dell’8×1.000 inoptato (non espresso esplicitamente) della dichiarazione… Continua a leggere La truffa dell’inoptato
Pro e contro del 5G
Che cos’è il 5G? Ce lo spiega un corposo articolo, soggetto a virulente polemiche, apparso a dicembre 2020 su www.altroconsumo.it di cui riportiamo solo qualche breve informazione, dando per scontato che sia attendibile. È una tecnologia di rete mobile (la quinta generazione) destinata a soppiantare l’attuale 4G LTE. Verrà utilizzata dagli smartphone, ma anche da… Continua a leggere Pro e contro del 5G
Davvero il cristianesimo è migliore del comunismo?
Condividere la proprietà “non è comunismo, è cristianesimo allo stato puro”. L’ha detto il papa di recente, commentando il famoso passo degli Atti degli Apostoli che così recita: “Nessuno tra loro era bisognoso, perché quanti possedevano campi o case li vendevano, portavano l’importo di ciò che era stato venduto e lo deponevano ai piedi degli… Continua a leggere Davvero il cristianesimo è migliore del comunismo?
A che serve la Corte Penale Internazionale?
Che cos’è la Corte Penale Internazionale? È un tribunale che si occupa di genocidio, crimini contro l’umanità, crimini di guerra e, ultimamente, del crimine di aggressione (in senso lato) contro uno Stato. Ha sede all’Aja, nei Paesi Bassi. Ha una competenza complementare a quella dei singoli Stati, cioè interviene solo se gli Stati non possono… Continua a leggere A che serve la Corte Penale Internazionale?
Venti di guerra made in USA
Quando Manlio Dinucci morirà, ne sentiremo una gran mancanza, poiché è l’unico in Italia a conoscere la NATO in maniera approfondita e non convenzionale, cioè critica. Ecco cosa dice a proposito dell’ultimo attacco missilistico sferrato dagli USA alla Siria, di cui i media non hanno parlato assolutamente. Joe Biden ha mantenuto la promessa di rinnovare… Continua a leggere Venti di guerra made in USA